Skip to main content

2. Ripristino del PSD

Il PSD può essere ripristinato mediante SD Card senza l'utilizzo di un PC così da semplificare la clonazione del dispositivo o la sostituzione di un dispositivo guasto. La procedura da seguire è basata sull'SD Card configurata nella sezione precedente.

  1. Assicurarsi che il PSD di origine e quello di destinazione abbiano lo stesso order code

  2. Assicurarsi che il PSD sia spento e senza alimentazione di potenza

  3. Inserire la SD Card nello stlo C11 posto sul frontale del PSD

  4. Annotare la posizione degli switch C12 e C13 presenti sul frontale dell'unità

  5. Impostare S12 su "F" e S13 su "D"

  6. Accendere il PSD fornendo la sola alimentazione 24Vdc

  7. I LEDs P14, P15 e P16 cominceranno a lampeggiare in maniera irregolare

  8. Il drive eseguirà il boot da SD Card e copierà la nuova configurazione in memoria

  9. Se la procedurà avrà avuto esito positivo i LEDs P14, P15 e P16 lampeggeranno in verde in modo alternato, altrimenti lampeggeranno di rosso. Nel caso in cui dovessero verificarsi errori verrà generato all'interno dell'SD Card il file Logfile.txt contenente la descrizione del problema.

  10. Riposizionare gli switch S12 ed S13 sui valori annotati in precedenza

  11. Spegnere il drive scollegando l'alimentazione logica 24Vdc, aspettare 5 secondi e riaccendere fornendo anche l'alimentazione di potenza

  12. A questo punto il PSD è configurato e pronto per operare

ℹ️ Nel caso in cui ad essere sostituito sia un drive connesso ad un encoder assoluto multigiro, la procedura copierà anche il reference point dell'encoder (nel caso in cui non cambi il motore). In caso venga sostutito anche il motore, l'asse verrà impostato come "Not Referenced".